Brasile: Costruiamo La Casa Della Speranza  

Ogni cambiamento inizia con un piccolo passo, con una scintilla di bene che si trasforma in un progetto capace di migliorare la vita di centinaia di bambini e bambine. Questo primo passo è stato compiuto da Padre Vincenzo Lumetta, Missionario Rogazionista, presente in diverse missioni del Brasile da 37 anni e, da 17, nel comune di Presidente Jânio Quadros, nello stato di Bahia. 

Questa regione semi-arida affronta costantemente la siccità e la cronica mancanza d'acqua. È una delle aree più povere del Paese, abitata principalmente da anziani e bambini affidati alle cure dei nonni. 

La loro è una condizione di povertà estrema, caratterizzata da malnutrizione e difficoltà di accesso alla salute e all'istruzione. 

I bambini, fin dalla più tenera età, vagano per le strade, dedicandosi all'accattonaggio e alla raccolta di materiali riciclabili tra i rifiuti urbani. Esposti a infezioni, all'abbandono scolastico precoce e spesso coinvolti in attività illecite, sono facili prede della delinquenza. 

In questo contesto difficile, nel 2016, Padre Vincenzo, insieme alla Comunità religiosa rogazionista, ha fondato il Centro di Convivencia Sant’Annibale. Qui vengono accolti 300 bambini e bambine in condizioni di vulnerabilità, di età compresa tra i 4 e i 18 anni, in regime di semi-internato. Questo luogo, offrendo pasti nutrienti, un’istruzione adeguata e un ambiente pulito e accogliente, rappresenta per loro un'ancora di salvezza. 

Le attività educative e formative proposte nelle sale del centro mirano a creare un rapporto di fiducia che coinvolga non solo i minori, ma anche le giovani mamme e gli anziani. 

Le attività proposte coinvolgono tutte le generazioni attraverso laboratori di formazione professionale di cucito ma anche corsi di ceramica, musica, lettura, doposcuola e cucina. 

Le attività sportive rappresentano un'opportunità fondamentale per i bambini, aiutandoli a gestire l'aggressività, a educarsi alla pace, alla risoluzione dei conflitti familiari e al rispetto delle regole nella relazione con gli altri. 

La Storia di Bruno

La storia di Bruno 

Bruno è un bambino allegro e vivace di sei anni, capace di catturarti con il suo sguardo dolce e profondo, carico di una silenziosa richiesta d’amore. È nato in una favela della grande San Paolo, dove i suoi giovanissimi genitori si erano trasferiti in cerca di fortuna prima di cadere nella spirale della droga. La madre, per sostenere la sua dipendenza, chiedeva l’elemosina agli angoli delle strade e ai semafori, portando con sé il piccolo Bruno. 

Cresciuto nel degrado e nella sporcizia, dopo l’allattamento materno si è nutrito quasi esclusivamente di fagioli e farina di manioca: non c’era altro. Il suo corpo ha dovuto adattarsi in fretta a una realtà di abbandono e privazioni. 

Due anni fa, in una torrida giornata d’estate, Padre Vincenzo lo ha trovato lungo una strada, malnutrito e senza forze. Lo ha accolto come un figlio al Centro di Convivencia Sant’Annibale di Bahia, dove Bruno ha scoperto per la prima volta il significato di amore, calore umano e amicizia. 

Storie come la sua sono comuni al Centro. Ognuna è unica, ma tutte raccontano il dolore di giovani vite già profondamente segnate. 

LA CASA DELLA SPERANZA: Un sogno da realizzare!  

Il numero di bambini e bambine che bussano ogni giorno alla porta del Centro continua a crescere. Le strutture attuali non bastano: fuori il sole è cocente e i piccoli non hanno spazi adeguati per giocare.

Per questo, Padre Vincenzo ci affida un grande sogno: costruire “La Casa della Speranza”, una sala ricreativa dove i bambini possano trascorrere il pomeriggio in serenità, al riparo dai pericoli della strada, dalla violenza e dall’abbandono scolastico.
Uno spazio sicuro, un rifugio in cui trasformare storie di sofferenza in racconti di speranza. Qui i bambini potranno giocare, studiare, ricevere una merenda e, soprattutto, vivere l’infanzia che ogni bambino merita. 

Ti va di fare qualcosa di straordinario? Entra a far parte di questo progetto! 

UNISCITI A NOI NELLA REALIZZAZIONE DELLA CASA DELLA SPERANZA! 

L’impegno condiviso di tutti noi può proteggere il futuro di questi bambini e bambine che vivono in condizione vulnerabili nel comune di Presidente Jânio Quadros nello stato di Bahia, in Brasile. 

Aiutaci a costruire ed ad attrezzare “La Casa della Speranza”, una sala ricreativa di 70 mq che diventerà un’ancora di salvezza per centinaia di piccole vite. 

Qualsiasi offerta piccola o grande farà la differenza e offrire loro una possibilità di rinascita! 

Costo del progetto: Euro 15.0000  

* C/C BANCARIO Presso Banca Intesa San Paolo   IBAN: IT76I0306909606100000018852   

* CONTO CORRENTE POSTALE NR. 14798367 IBAN: IT94F0760111800000014798367   

CAUSALE: Progetto Brasile    

La donazione è fiscalmente deducibile/detraibile 
Per saperne di più contattaci a solidarity@sanvincenzoitalia.it o chiama il 3920270767 (anche WhatsApp).  

Grazie per il tuo impegno concreto! 

Indietro